|
Chiave 2025
V2.0.25 - 2/01/2025-
Sono disponibili dal 2 gennaio 2025 i rilasci per i comuni che
hanno rinnovato il contratto di manutenzione per il 2025.
Chiave 2024
V2.0.24 - 2/01/2024-
Sono disponibili dal 2 gennaio 2024 i rilasci per i comuni che
hanno rinnovato il contratto di manutenzione per il 2024.
Chiave 2023
V2.0.23 - 2/01/2023-31 dicembre 2023
Sono disponibili dal 2 gennaio 2023 i rilasci per i comuni che
hanno rinnovato il contratto di manutenzione per il 2023.
Chiave 2022
V2.0.22 - 2/01/2022-31/12/2022
Sono disponibili dal 2 gennaio 2022 i rilasci per i comuni che
hanno rinnovato il contratto di manutenzione per il 2022.
Chiave 2021
V2.0.21 - 2/01/2021-31/12/2021
Sono disponibili dal 2 gennaio 2021 i rilasci per i comuni che
hanno rinnovato il contratto di manutenzione per il 2021.
Chiave 2020
V2.0.20 - 12/02/2020-31/12/2020
Sono disponibili dal 12 febbraio 2020 i rilasci per i comuni che
hanno rinnovato il contratto di manutenzione per il 2020. Chiave 2018
V2.0.18 - 27/09/2018-12/02/2020
Sono disponibili dal 27 settembre 2018 i rilasci per i comuni che
hanno rinnovato il contratto di manutenzione per il 2018 e il rilascio di
nuovi moduli per i Comuni che li
ordinano alle condizioni economiche e commerciali comunicate a tutti per email. Chiave 2016
V2.0.16 - 10/02/2017-24/09/2018
Sono disponibili dal 10 febbraio 2017 i rilasci per i comuni che
hanno rinnovato il contratto di manutenzione per il 2016 e 2017 e il rilascio di
nuovi moduli per i Comuni che li
ordinano alle condizioni economiche e commerciali comunicate a tutti per email. 22 marzo 2017
Rilascio beta V290 Trib32 e GridTool: è ora gestita l'entità
parentela che consente di calcolare il numero dei mesi detraibili dei figli
(ai fini IMU e TASI) tenendo conto dell'evoluzione storica del nucleo
famigliare del contribuente.
Chiave 2015 V2.0.15 - 10/09/2015-23/01/2017
E' disponibile dal 10 settembre 2015 il primo rilascio per i comuni che
hanno rinnovato il contratto di manutenzione per il 2015 e il rilascio dei
nuovi moduli per i Comuni che li
ordinano alle condizioni economiche e commerciali comunicate a tutti per
email.
10 settembre 2015 - 8 marzo 2016
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208
(di stabilità 2016). Sono state applicate le modifiche per gestire i
Tributi secondo quanto stabilito dalla Legge.
IMU e TASI. Sono state realizzate le procedure e le funzioni per
effettuare il Ravvedimento TASI e la generazione e gestione degli
accertamenti TASI. Ora sia dall'anno di imposta che dal Soggetto è possibile
preliquidare IMU e TASI congiuntamente per fornire al contribuente la
determinazione dell'IMU e della TASI dovuta con ii relativi F24
precompilati.In fase di accertamento si liquidano separatamente i due
tributi e si generano specifici avvisi. 10 settembre 2015
Modulo Badge Rifiuti – E’ disponibile un nuovo modulo per la gestione della piattaforma ecologica.
Il programma gestisce i Badge assegnati ad ogni contribuente con denunce RSU attive e registra gli ingressi avvenuti nella piattaforma ecologica del comune.
Chiave 2014
V2.0.14 - 27/05/2014-9/09/2015
E' disponibile dal 27 maggio il primo rilascio 2014 per i comuni che
hanno rinnovato il contratto di manutenzione per il 2014 e il rilascio dei
nuovi moduli per i Comuni che li
ordinano alle condizioni economiche e commerciali comunicate a tutti per
email.
27 maggio 2014
IMU - Liquidazione 2014. Ora il programma applica le regole IMU 2014 come
determinate dalla Legge n. 147 del 27/12/2013 (Legge di stabilita' 2014). E'
possibile stampare l'estratto conto degli immobili liquidati e il modello F24
IMU.
TASI sul possesso. Ora il nuovo modulo appplicativo IMU/TASI
consente di liquidare contemporaneamente all'IMU anche la TASI sul Possesso.
E' possibile stampare una minuta personalizzabile del conteggio della Tasi per
ogni immobile e il relativo modello F24 TASI sul Possesso.
TARI - Liquidazione 2014. Ora il modulo RSU gestisce tutte le versioni di
tassa sui rifiuti succedutesi negli anni: Tarsu, Tia1, Tia2, Tares, Tari.
TASI sull'utilizzo. Ora il nuovo modulo appplicativo RSU/TASI
consente di liquidare contemporaneamente alla TARI anche la TASI sull'utilizzo.
E' possibile stampare una minuta personalizzabile del conteggio della Tasi
sull'occupazione per
ogni immobile e il relativo modello F24 TASI sull'utilizzo.
Dal 27 maggio sono stati effettuati continui rilasci di Trib32 - nei
periodi di punta anche più volte nel corso della settimana - per consentire
ai Comuni clienti di fornire un servizio ai loro contribuenti attraverso
l'invio di Conteggi e di relativi F24 precompilati per i tributi IMU, TARES
e TASI.
Chiave 2012
V2.0.12 -
21/03/2013-5/03/2014
Per i Comuni con contratto di manutenzione attivo per il 2013:
IMU - A partire dall'anno di imposta 2013 attribuisce IMU al 100% al
Comune, tranne per i fabbricati Dxx.
IMU - Sospesa la liquidazione dell'abitazione principale e sue
pertinenze.
RSU - in vista di TARES - POSSIBILITA' di liquidare in ACCONTO una percentuale del dovuto annuo
IMU - Sistemazioni e migliorie varie: rimborso di un versamento IMU,
avviso di liquidazione a credito IMU e gestione nuovi valori della Caratteristica sulle denunce IMU.
9 maggio 2013 - IMU - Sistemata la generazione della lettera di Rimborso IMU (Tipo Protocollo); ora possibile anche da versamenti non liquidati.
14 maggio 2013 - RSU - Nuova opzione nella importazione Conviventi.dbf per aggiornare (in fase di impianto) il numero occupanti senza creare denunce di variazione.
RSU - Ruoli nel tracciato Poste 2011 - Opzione per non emettere i dettagli del calcolo nella riga delle occupazioni liquidate.
16 maggio 2013 - IMU - Opzione per applicare la sospensione "Letta" su abitazione principale e pertinenze,
ma con evidenza del conteggio.
17 maggio 2013 - IMU - Sistemata l'applicazione della detrazione residua sulle pertinenze nel caso di applicazione della sospensione "Letta".
20 maggio 2013 - IMU - Sospensione "Letta" della rata di giugno per
le abitazioni principali e pertinenze: ora escluse dalla sospensione le abitazioni principali di lusso (cat. A1, A8, A9).
Nell'estratto conto degli immobili liquidati ora compare evidenza delle quote
sospese e dell'importo totale dovuto al netto di esse.
23 maggio 2013 - IMU Sospensione "Letta": incluse ora nella sospensione le denunce di Immobili di cui all'art. 1 comma b, individuati dalla condizione particolare contenente "ALER" o "IACP"
11 giugno 2013 - IMU Ora esclude dall'acconto anche i terreni agricoli condotti da coltivatori diretti.
IMU Ora tratta i nuovi codici Tributo IMU 3925, 3930, 359E, 360E.
RID Crea autorizzazioni RID e Disposizioni RID:
Ora il programma imposta TipoCodiceDebitore = 3 (Codice Fiscale o partita IVA)
se il codice debitore è un CodiceFiscale valido o un codice Partita IVA valido,
altrimenti imposta 1 (Utenza)
IDRICO Lista
Fatture/Bollette da esportare: ora è visibile il campo CANALEINCASSO in modo
che la eventuale banca incaricata della stampa delle Fatture/Bollette acqua e
dei relativi bollettini riconosca i record per i quali si deve limitare a stampare la
sola Fattura senza emettere il bollettino.
22 giugno 2013 - RSU - Stampa F24 con codici TARES e TARIFFA; IMU
- Importazione F24 integrata con codici tributo 3925, 3930, 359E, 360E
25 luglio 2013 - RSU - Gestisce la Maggiorazione Servizi TARES e la Stampa F24 specifico per la maggiorazione (cod. Tributo 3955).
31 luglio 2013 - RSU - Gestisce la Maggiorazione Servizi TARES: Codici maggiorazione servizi gestiti: SRV, SR1, SR2, ... SR9.
7 agosto 2013 - IMU - Sistemata l'esposizione delle Condizioni per
particolari immobili nell'avviso di accertamento.
19 agosto 2013 - RSU - Gestisce ora la categoria di maggiorazione GIO (tassa rifiuti giornaliera) in
abbinata con l'applicazione delle maggiorazione servizi.
29 agosto 2013 - RSU - Sistemato un problema di lentezza nella apertura della lettera RSU-FATAV
6 settembre 2013 - RSU - Ora emette l'avviso di pagamento RSU con alcune
impostazioni del testo relativo alla maggiorazione servizi modificato come da
suggerimenti ricevuti.
RSU - RID Ora per la maggiorazione servizi il programma (sia se si emettono
RuoliPt per le poste italiane o per altri stampatori, sia se si emettono Avvisi
di pagamento in proprio) il programma crea il movimento contabile SRV con una
sua specifica PARTITA contabile e con CANALE INCASSO F24 anche se il soggetto
ha scelto di pagare con RID (addebito in conto).
IMU - Inserimento Data di Invio su avviso di accertamento IMU (Tipi Lettera IMU-)
ora il programma crea il Movimento contabile di debito LQD.
Se è già stata inserita la data di invio su alcuni avvisi e si vuole con la nuova versione far
creare il movcont è sufficiente che modificare la data o reinserirla) e salvare
la lettera.
RSU - Se si emettono i flussi Tares o Tarsu nel tracciato L290 per gli anni d'imposta dal
2012 in poi il programma ora crea un record N4 specifico per la Maggiorazione
Servizi Indivisibili.
9 settembre 2013 - RSU -Sistemati i totali riportati sul record N5
del file L290 Equitalia che ora contengono anche gli importi della
maggiorazione servizi.
RSU - Ora è possibile emettere in un unico modulo F24 la riga relativa all'ultima rata Tares e la riga del codice tributo maggiorazione servizi.
RSU - Ora alla creazione di una nuova denuncia il programma preimposta la categoria di Maggiorazione SRV
10 settembre 2013 - ICI -Sistemato un errore che impediva la generazione dei ruoli coattivi ICI.
17 settembre 2013 - RSU - Avviso di pagamento TARES: aggiunta l'esposizione del Totale Tares al Comune e Maggiorazione Servizi allo Stato (per il 2013).
RSU - Ora sul modulo F24 semplificato può comparire un campo Note con indicazione del numero della rata e della sua scadenza.
25 settembre 2013
RSU - Emissione Ruoli tracciato L290 x CNC: Sistemato errore che
impediva la generazione in caso di opzione "Nessun Dettaglio tranne
accertamenti" e "Nessun Dettaglio tranne Accertamenti e Persone Giuridiche".
(rif. 100 email novità)
RSU - Ora sulla finestra della operazione LIQUIDAZIONE il programma preimposta il campo % Da Liquidare con il valore presente sull'ANNO di IMPOSTA.
L'utente può cambiare il valore preimpostato (valore massimo ammesso 100%) in modo da poter eseguire liquidazioni di un singolo soggetto in acconto e successivamente a saldo se necessario, senza dover cambiare il valore presente sull'anno di imposta, inserito per le liquidazioni di massa.
(rif. 99 email novità)
IMU - Predisposta la stampa del modulo F24 IMU Violazioni:
l'operazione sarà completata quando saranno definite in modo certo le modalità
di compilazione delle righe di ogni codice tributo. (rif. 98 email novità)Crea Lettera Rimborso, Sanzioni... Un errore "TabSheet1 Ancestor not found", impediva la creazione della lettera. Sistemato.
(rif. 97 email novità)
RSU - Ora è possibile stampare il modulo F24 precompilato anche a partire dal singolo movimento contabile a debito (LQD) oppure a partire dalla lista dei movimenti contabili RSU. Questa nuova possibilità consente la stampa dell'F24 in proprio anche per i Comuni che non avessero generato la stampa degli Avvisi di pagamento ed avessero invece generato il file RuoliPT.DBF per la stampa presso uno stampatore esterno.
(rif. 96 email novità)
ICI - Ora dalla liquidazione ICI di Soggetto è attiva l'operazione "Crea Ruolo". Se la liquidazione è stata notificata con avviso di accertamento, se la data di notifica è scaduta, se non esistono già ruoli per la liquidazione in questione, il programma genera i ruoli (uno per l'imposta, uno per la sanzione, uno per gli interessi).
Così è possibile generare i ruoli per ogni accertamento e soggetto che si ritiene di dover inscrivere a ruolo coattivo, in alternativa alla emissione di tutte le partite scadute da inscrivere a ruolo visibili su ogni singolo anno di imposta.
Una volta generati i ruoli è possibile consultarli ed emetterli (anche relativi a più anni di imposta) rispettivamente a partire dal menù:
ICI/IMU/Ruoli/Ruoli da emettere a esattore.
ICI/IMU/Ruoli/Crea Ruoli per esattore. (rif. 95 email novità)
5 ottobre 2013
RSU - Emissione Ruoli CNC tracciato L290: un errore ""Field MaggiorServizi not found" impediva la generazione.
Sistemato (rif. 103 email novità)RSU - Movimento contabile Stampa F24 anche se non presente avviso di pagamento generato con Trib32: usciva anteprima di stampa con
"Nessuna pagina prodotta". Sistemato.
(rif. 102 email novità)RSU - Emissione Ruoli nel tracciato Poste: sistemata l'attribuzione del numero partita sui due movimenti contabili LQD e SRV (debito relativo alla TARES e debito relativo alla Maggiorazione Servizi indivisibili) in modo che su ognuno dei due movimenti ci sia il riferimento alla partita collegata. Questo consente di emettere un unico F24 che contenga entrambi gli importi.
(rif. 101 email novità)
11 ottobre 2013
RSU - Avviso di pagamento RSU per anni di imposta minori del 2013 - Sistemata la non emissione della maggiorazione servizi. Sistemata la intestazione dei campi delle occupazioni liquidate.(rif. 104 email novità)
16 ottobre 2013
RSU - Operazione "Crea Accredito" dal movimento contabile di Debito LQD: non stornava il movimento contabile di debito della Maggiorazione Servizi SRV. Sistemato (rif. 110 email novità)
RSU - Nota di credito con addebito maggiorazione servizi : e possibile che nella liquidazione di conguaglio a saldo la parte TARES sia a credito
mentre la maggiorazione servizi sia a debito (ad esempio se viene liquidata solamente nella liquidazione a conguaglio).
Nel tipo lettera RSU-CRDRA è possibile e opportuno esporre il dettaglio del calcolo applicato ad ogni riga di occupazione come nell'avviso a debito
e il paragrafo relativo alla maggiorazione servizi indivisibili (se diverso da zero)(rif. 109 email novità)
IMU - Ravvedimento operoso a saldo - Prospetto di calcolo e Lettera. Ora la dicitura per il pagamento
- che faceva riferimento ai bollettini (ICI) - è sostituita dalla dicitura che fa riferimento al Modello F24. (rif. 108 email novità)
Nucleo sul SOGGGETTO - Ora nella finestra dei componenti del nucleo sono esclusi oltre ai Soggetti deceduti
(quelli con il baffetto di defunto o la data di decesso), ai cessati (quelli con data fine) anche i soggetti emigrati
(con data di emigrazione presente e passata rispetto alla data di interrogazione).
E' possibile impostare il baffetto su Mostra Deceduti, cessati, emigrati per visualizzare anch'essi.(rif. 107 email novità)
PEC sul SOGGGETTO - Ora nella finestra del SOGGETTO alla pagina Note-Email-Pec è disponibile un nuovo campo PEC di massimo 80 caratteri per inserire l'indirizzo di Posta Elettronica Certificata del Soggetto.(rif. 106 email novità)
RSU - Eliminazione Ruoli emessi per le Poste non eliminava i movimenti SRV: Risolto.(rif. 105 email novità)
24 ottobre 2013
RSU - Stampa degli F24 Sono state ristrutturate tutte le voci del menù stampa F24.
1) Ora sono presenti anche le voci che consentono di emettere gli F24 con codice Tributo 3920 per i Comuni che rimarrebbero in regime TARSU,
se deliberassero di continuare ad applicare anche per il 2013 il medesimo tributo e
la medesima tariffa relativi alla gestione dei rifiuti urbani utilizzati nel
2012.
2) Ora ci sono voci che consentono di emettere sullo stesso F24 la Prima Rata e la Maggiorazione Servizi,
per consentire ai comuni che emettono il conguaglio in più rate di cui la prima entro dicembre e le successive nel 2014.
Lo Stato infatti ha tassativamente richiesto il versamento della Maggiorazione Servizi entro l'anno 2013.(rif. 113 email novità)
RSU - Stampa degli F24 La stampa della sola Maggiorazione Servizi a partire dalla lista degli Avvisi di Pagamento RSU emetteva un solo F24 e non tutti quelli relativi agli avvisi della lista. Sistemato. (rif. 112 email novità)
Inoltre ora sia dalla lista degli Avvisi di pagamento sia da quella dei Movimenti contabili il programma stampa l'F24 della maggiorazione servizi anche per i casi in cui è impostato il canale di incasso RID sul movimento LQD:
RSU In alcuni casi lo storno di cui al punto 110 non funzionava come pure la stampa dell'F24 della Maggiorazione Servizi a partire dal movimento contabile LQD.
Sistemato.(rif. 111 email novità)
26 ottobre 2013
RSU - Applicazione della Maggiorazione Servizi Indivisibili -
Il programma ora applica sempre il 100% indipendentemente dalla percentuale da liquidare indicata.
(rif. 115 email novità)
RSU - Applicazione della riduzione alla Maggiorazione Servizi Indivisibili
- Opzioni per il metodo di calcolo. L'opzione aggiunta ora consente di applicare una percentuale di riduzione proporzionale che tenga conto di entrambe le eventuali riduzioni previste per la Parte Fissa e Variabile rapportate al totale tributo base.
Nella finestra della liquidazione ora è presente un riquadro che consente di effettuare la scelta del metodo da applicare. (rif. 114 email novità)
30 ottobre 2013
RSU - Applicazione della Maggiorazione Servizi Indivisibili -
Il programma ora emette le liquidazioni a conguaglio anche se la differenza
del tributo comunale ancora da addebitare fosse a zero per applicare anche agli
eventuali pochi casi la maggiorazione servizi dovuta allo stato. (rif. 116 email novità)
RSU - Applicazione della Maggiorazione Servizi Indivisibili -
Creava una liquidazione a rimborso della differenza tra la maggiorazione
servizi e il credito sulla tariffa. Sistemato.
(rif. 117 email novità)
5 novembre 2013
MAKEDBF RSU - Importazione F24 TARES - Nelle liste di controllo
dell'importazione emetteva totali errati (in accumulo) in caso di trattamento
contemporaneo di più file. Sistemato. (rif. 118 email novità)
RSU - Nuovo modulo Ruoli Poste F24 2013 -
E' disponibile ora il modulo per generare i ruoli della TARSU-TIA-TARES nel
formato Poste 2013 per la stampa di avvisi di pagamento e relativi modelli F24
per il tributo comunale e la Maggiorazione Servizi indivisibili per lo Stato.
7 novembre 2013
RSU Stampa F24 da Lista Avvisi/Fatture: corretto un errore della
versione del 5 novembre che impediva la emissione.
8 novembre 2013
ICI Stampa F24 ICI Violazioni (con codice tributo 3907) da singola Liquidazione ICI.
RSU - corretto un errore della
versione del 5 novembre che impediva la emissione dei Ruoli Poste per altri stampatori.
11 novembre 2013
ICI Stampa F24 ICI Violazioni (con codice tributo 3907) anche da una lista di Liquidazioni ICI.
15 novembre 2013
IMU accertamento per omessa denuncia: ora è possibile liquidare le denunce di tipo U (omessa denuncia) e stampare il relativo F24.
RSU: risolto con un nuovo indice un problema di lentezza nella eliminazione di una data di emissione ruolo.
19 novembre 2013
RSU - Liquidazione maggiorazione servizi: se si sceglieva di applicare le riduzioni in proporzione al totale del tributo, in alcuni casi, un errore impediva di eseguire la liquidazione. Sistemato
21 novembre 2013
RSU - Eliminazione di una data di emissione ruolo: nella versione precedente se si eliminava una data di emissione a partire dall'anno di imposta RSU non eliminava i relativi movimenti contabili.
Sistemato.
2 dicembre 2013
RSU - Liquidazione a saldo TARSU/TARES - Ora calcola la eventuale differenza del valore delle tre Addizionali
tra il liquidato in acconto e a saldo.
3 dicembre 2013
RSU - Storni avvisi da anno imposta - Ora nell'anno di imposta è disponibile un bottone per generare gli avvisi di storno massivi.
RSU - Ruoli coattivi nel tracciato L290 - Nel record N4 è riportata
ora la data di notifica del provvedimento di sollecito e/o di irrogazione
sanzioni.
IMU - Estratto conto immobili liquidati - Nella elaborazione massiva
non esponeva i versamenti effettuati anche se scelto come opzione. Sistemato.
IMU - Scelta Condizioni particolari in denuncia. Ora propone la scelta tra le condizioni previste
e applicabili nell'anno della denuncia.
4 dicembre 2013
RSU - Stampa F24 per la Maggiorazione Servizi allo Stato possibile ora anche dallo Storno Avviso - Ora dal movimento contabile a credito,
oppure dalla lettera di Storno Avviso di pagamento,
oppure dalla lista delle Note di Credito RSU e' abilitata la voce di menù che consente di stampare il modello F24 con l'importo relativo alla Maggiorazione servizi dovuta allo
Stato entro il 16 dicembre.
9 e 10 dicembre 2013
IMU 2013 - Terreni Agricoli - Abolizione prima e seconda rata per
quelli posseduti e condotti da coltivatori diretti; abolizione della sola prima
rata per quelli NON (posseduti e condotti da coltivatori diretti) come
stabilito dai DL 21 maggio 2013 n. 54, DL 31 agosto 2013, n. 102 e DL 30 novembre 2013, n. 133
11 dicembre 2013
IMU 2013 - Terreni Agricoli - Ora è disponibile una opzione per
scegliere l'applicazione dell'interpretazione che il Comune ha dato alle norme sulla sospensione
e successiva abolizione della prima rata IMU relativamente ai Terreni "agricoli" non posseduti e/o condotti da
coltivatori diretti. Per essi il programma propone la liquidazione a debito sia
dell'acconto che del saldo IMU 2013. Il Comune che invece interpretasse e
adottasse nel proprio regolamento la sospensione/eliminazione della rata di
acconto anche per i terreni non posseduti da coltivatori può togliere il
baffetto su tale opzione per liquidare come deciso.Sistemato il conteggio
dei mesi di esenzione per le denunce di variazione 2013, che ora tiene conto
dei mesi di possesso del primo semestre e complessivi.
12 dicembre 2013
IMU 2013 - DXX Immobili uso produttivo. Nell'F24 l'importo della parte riservata al Comune (cod. tributo 3930)
non era esposto: sistemato.
10-15 gennaio 2014
IMU 2013 - Liquida la Mini IMU 2013 sulle abitazioni principali e pertinenze. E' possibile stampare l'F24 relativo
alla mini IMU con scadenza 24 gennaio 2014 e un prospetto con il conteggio eseguito.
MAKE DBF V2012 - 256 del 14 gennaio 2014 - E' stato inserito il filtro per
eliminare i NULL character, presenti in qualche fornitura, che impedivano la
corretta e completa elaborazione dei file di versamenti IMU e TARES scaricati
dal portale Punto Fisco dell'Agenzia delle Entrate.
16 gennaio 2014
IMU 2013 Consente ora di impostare, e quindi liquidare, il valore
zero nel campo mesi figli detraibili da input nella operazione di liquidazione
di uno specifico soggetto.
20 gennaio 2014
RSU - RiLiquidazione e calcolo Rettifica addizionali. Nel caso di più di una riliquidazione
calcolava una rettifica addizionali impropria. Sistemato
RSU - Importazione dei versamenti TARES F24. Ora accoppia la maggiorazione servizi
tenendo conto anche del Codice tributo.
21 gennaio 2014 IMU - Calcolo mesi detraibili figli: sistemato il calcolo in caso di DataEmigrazione minore del 1 gennaio dell'anno da liquidare.
24 gennaio 2014 RSU - 1) Sistemato il caso di più di due
riliquidazioni per l'anno di imposta. 2) Sistemata la gestione degli
accrediti/storni di pagamento della TARES e della Maggiorazione servizi:
ora è possibile, oltre all'annullamento totale di una partita a partire dal
movimento contabile, la riliquidazione di occupazioni modificate, la
generazione di ruoli a credito (tassa e maggiorazione) e la conseguente
emissione di Avvisi di Storno singoli o di massa.
10 febbraio 2014 - Modifiche varie come indicato nell'email di rilascio
del 10 febbraio 2014
11 febbraio 2014 - 1) ICI - La stampa dell'F24 ICI Violazioni e' possibile
ora anche a partire dalla lista delle Partite scadute a debito ICI. 2) TOSAP/COSAP
- Sistemata l'esposizione dei totali nell'avviso di pagamento.
21 febbraio 2014 - Modifiche varie come indicato nell'email di rilascio
del 21 febbraio 2014
28 febbraio 2014 - Modifiche varie come indicato
nella pagina blog.
MakeDBF del 28 febbraio 2014 - Tratta ora i codici Tributo TARIFFA e TARES F24 EP
Enti Pubblici (365E, 368E, 371E, 366E, 367E, 369E, 370E, 372E, 373E)
V2.0.12 -
1/1/2012-21/03/2013
Per i Comuni con contratto di manutenzione attivo per il 2012:
IMU - A partire dalla versione dell'8 maggio 2012 TRIB32 consente
di liquidare gli immobili posseduti dal Soggetto secondo le regole dell'IMU.
IMU - E' possibile liquidare in acconto con le condizioni
stabilite dallo Stato e il saldo, a conguaglio, con le condizioni
eventualmente già deliberate dal Comune.
IMU - E' possibile emettere l'Estratto conto degli immobili liquidati
IMU - E' possibile stampare il dovuto in acconto sui moduli F24
di vecchio tipo o sul nuovo modulo F24 Semplificato in vigore dal 1 giugno 2012.
IMU - E' possibile effettuare il Calcolo del Ravvedimento operoso IMU e la stampa del relativo modulo F24.
IMU - E disponibile il trattamento dei versamenti ICI/IMU F24 secondo
il tracciato Sogei del 5 giugno 2012 e la loro importazione in Trib32. Sono disponibili liste di consultazione, totalizzazioni.
IMU - La finestra dell'F24 IMU contiene ora il versato alla data, per ogni codice tributo, la differenza rispetto al dovuto in acconto, ed
e' possibile ora emettere il modello F24 IMU di saldo, con l'importo per ogni codice tributo al netto dell'eventuale eccedenza di versato in acconto.
IMU - E' possibile calcolare il ravvedimento operoso per il minor acconto versato per ogni codice tributo ed emettere il relativo F24.
Possibilità di interrogare le liquidazioni a saldo per individuare i casi di
versamento in acconto anomali rispetto al dovuto.
IMU - Sono disponibili nel menù Sportello ICI/IMU due nuove voci per interrogare le situazioni di Versato in Acconto corretto e quelle non corrette.
IMU - versione del 29 novembre 2012: sistemata l'esposizione della detrazione su F24 in caso di pagamento in tre rate. F24 di una liquidazione con l'importo in acconto minore del minimo: ora l'F24 a saldo viene emesso al netto dell'eventuale versato.
IMU - versione del 5 dicembre 2012: sistemata la impostazione del flag di Acconto Minore del Minimo. La riliquidazione a saldo reimposta correttamente l'eventuale caso non corretto.
IMU - versione del 5 dicembre 2012: sistemato l'Estratto Conto Immobili per la liquidazione con l'importo in acconto zero.
RSU - versione del 5 dicembre 2012: sistemata le generazione delle lettere informative per minore superficie denunciata ai fini RSU accertabile.
IMU - versione del 6 dicembre 2012: sistemate le voci del menù di stampa dell'F24 (ripristinata
la voce F24 A saldo su dovuto oltre a quella F24 a saldo al netto del versato)
IMU - versione del 18 dicembre 2012: Ora è gestito il Ravvedimento operoso sul saldo
IMU - versione del 19 dicembre 2012: Sistemato il trattamento del movimento correttivo COR dei versamenti IMU.
IMU - versione del 20 dicembre 2012: Stampa
calcolo Ravvedimento saldo (Conteggio e Lettera). Ora il programma espone anche il dettaglio del calcolo per ogni codice tributo
con esposizione dell'Importo IMU, degli interessi, della sanzione e
dell'importo totale arrotondato all'euro intero. Nel calcolo del saldo al netto dell'eventuale acconto versato in più
tiene conto correttamente anche degli eventuali interessi e sanzioni in ravvedimento acconto.
ICI-RSU-IMU - versione dell'8 febbraio 2013, del 22 e 28 febbraio, 13, 21
marzo 2013: modifiche e migliorie varie come descritto nel rilascio.
Chiave 2011
V2.0.11 -
1/1/2011-6/03/2012
Nuove funzioni e programmi per aggiornare la base dati delle
Province, Comuni, CAP e Indirizzi.
Nuove funzioni nel servizio Idrico per addebitare, nelle bollette in
emissione, le more sul pregresso.
Miglioramenti vari nella gestione dei tributi ICI e RSU (controlli e
invio lettere da incrocio di informazioni).
Servizio Idrico: sistemazioni bollettazione e adeguamenti del file per il servizio Postel secondo il tracciato del
Bollettino 2010.
Revisione del procedimento di generazione dei lotti di fatture e di creazione dei relativi lotti per il Postel.
Nuovo modulo per creare il file dei RUOLI per le Poste Italiane nel tracciato richiesto dal 2011.
Sistemazione della gestione dei parametri.
Sistemazione della emissione delle Disposizioni di Incasso RID.
Nuova opzione sulle Liste per cambiare l'ordinamento.
Sistemazione dell'importazione dei dati catastali da Catasto 2000.
Sistemazione dell'importazione dei dati ICI catastali da Atti notarili.
Sistemazione dell'eliminazione di una importazione di versamenti ICI.
Miglioramenti vari nella gestione dei tributi ICI, RSU e sistemazione
di alcune funzioni dei moduli Postel, RID, ACQUA.
ICI - Liquidazione secondo le nuove regole (Legge 111 del 15.07.2011) per l'applicazione della sanzione ridotta per il ritardato versamento entro 15 giorni dalla data dovuta.
Il dettaglio delle novità è nel
documento RilasciV2011-31marzo2011-14ottobre2011 scaricabile alla pagina V2.0.11.
27/10/2011 - ICI - Liquidazione della sanzione per ritardato pagamento non applicata per
i soggetti deceduti.
11/11/2011 - 22/11/2011 Miglioramenti vari nella gestione ICI - Idrico - RSU
- Immobili (i dettagli nei messaggi di rilascio).
9/12/2011 ICI - Liquidazione dall'anno 2012 secondo le nuove
regole (Decreto Legge 6 dicembre 2011, n.201 - Decreto Monti)
24/12/2011 ICI - Liquidazione dall'anno 2012: Detrazione in funzione del numero dei figli detraibili (Decreto Legge 6 dicembre 2011, n.201 -
Legge 214/11)
30/12/2011 ICI - IMU: Messa a punto della liquidazione dal 2012
(esenzioni, riduzioni coltivatori diretti, calcolo della detrazione
nell'anno della denuncia, ...)
12/1/2012-22/1/2012 ICI - IMU: ora è possibile importare nella banca dati dei Tributi i Nuclei famigliari e aggiornare il Numero dei Figli Detraibili sulle denunce ICI.
L'applicazione delle nuove regole IMU per l'anno 2012 è quindi completamente
disponibile sia per simularne gli effetti sia per operare.
25/1/2012 - ICI - IMU: ora è disponibile una funzione per impostare
automaticamente la condizione particolare "Prima Pertinenza Ab. Principale"
ad una pertinenza per ogni categoria C2, C6, C7 sulle denunce presenti nella base dati senza la creazione di denunce di variazione.
La Liquidazione applicherà le aliquote agevolate per l'abitazione principale e le detrazioni residue su tutte le pertinenza fino all'anno di imposta 2011.
La liquidazione dagli anni 2012 in poi invece applicherà le condizioni
agevolate solamente alla denuncia etichettata "Prima Pertinenza Ab. Princip.".
31/1/2012 - ICI Sistemata la liquidazione dei Terreni che non
considerava il Valore Totale dei terreni del soggetto per gli anni precedenti al 2012 ICI - IMU - Impostazione Prima Pertinenza - Sistemata la impostazione della prima pertinenza che ora
tratta le denunce in ordine di Peso Valore discendente , Anno discendente, IdImmobile discendente.
2/02/2012 - ICI
- IMU Sistemata la rivalutazione 2012 del Valore Totale dei terreni del soggetto presente in denuncia.
2/02/2012 - ICI - IMU Sistemata la la rivalutazione 2012 del valore denunciato (errore introdotto nella versione del 31/1/2012).
6/02/2012 - Lista Immobili con totali anche per categoria; Figli detraibili IMU evidenziati nella lista Nucleo di Soggetto
10/02/2012 - Impostazione Prima Pertinenza - Ora esclude le pertinenze assimilate dalla attribuzione di prima pertinenza.
10/02/2012 - Importazione dati denunce da formato SIGAI - Sistemato l'errore "NDetrazioni non può essere nullo" nella importazione dei terreni da Sigai.
10/02/2012 Versamento ICI. Liberata la modifica del versamento ICI già liquidato, per consentire le rettifiche in autotutela: il programma ora avvisa.
10/02/2012 - Importazione dei nuclei famigliari. Il tracciato
NUCLEI.CSV è leggermente modificato per uniformità con la logica di
importazione in TRIB64. 1.1) Sono stati aggiunti due nuovi campi (DInizioPar
e DFinePar, data inizio e fine della relazione di parentela). 1.2) I due
campi DataInizio e DataFine ora si chiamano DataImmigr e DataEmigr (data
immigrazione e data emigrazione).Di conseguenza il tracciato del file NucleiFamigliari.INI è aggiornato
e si deve sostituire il nuovo tracciato a quello presente nella cartella NUCLEI-FAMIGLIARI, sottocartella di TRIB32.
Per l'importazione anche il programma GridTool è stato modificato per
trattare i nuovi campi. Nella pagina Blog si trovano tutti i files
aggiornati.
15/02/2012 - Importazione dei nuclei famigliari. Sistemata la creazione degli Indirizzi nella interpretazione del Civico e del suffisso
inclusi nella stringa Indirizzo (caso di notazione particolare finora non prevista)
16/02/2012 - Impostazione Prima Pertinenza su Denunce ICI: corretta la logica per considerare Pertinenze
con la descrizione della Condizione Particolare diversa dallo standard
20/02/2012 - ICI - 1) Sistemata la reimpostazione automatica del Numero dei Figli detraibili sulle denunce ICI.
2) Semplificazione della esposizione in avviso della condizione particolare relativa alla pertinenza abitazione principale.
3) Liquidazione Riduzione Coltivatori diretti: sistemato un errore nel
calcolo della riduzione per coltivatori diretti, introdotto nelle ultime
versioni.
28/02/2012 - RUOLI RSU - Impostazione delle date di notifica degli Accertamenti e
dei ruoli coattivi come da specifiche EQUITALIA
6/03/2012 - Aggiustamenti su contratto idrico e denuncia RSU da immobile.
Chiave 2010
V2.0.10 -
20/1/2010-07/04/2011
Sistemazione delle funzioni del Nuovo modulo per l'importazione delle
variazioni ICI derivanti dagli atti notarili.
Miglioramenti vari nella gestione dei tributi ICI e RSU
Nuove funzioni nel modulo Servizio Idrico: ora è possibile la
gestione di righe di contratto di servizio, per l'imputazione di diverse
causali sullo stesso contratto.
Per Tutti i tributi: funzione per unificare più file Ruoli L290, di anni d'imposta diversi, in unico file
per Equitalia.
Sistemata l'applicazione per adeguarla a Windows 7 ultimate che consente di ingrandire i caratteri e ingrandisce
tutte le icone della stessa proporzione impostata per i caratteri.
Servizio Idrico: è possibile creare un intervento tipo per diversi contratti selezionati.
RSU - verifica dei dati con il contribuente: è ora possibile creare un preavviso di accertamento a partire dalla Cartella RSU del Soggetto
RID - adeguamento agli Standard Tecnici CBI edizione 8/7/2010
RSU- verifica dei dati con il contribuente e Preavviso di accertamento:
messa a punto della esposizione delle superfici dichiarate, inserite
d'ufficio, o accertate e dei loro totali.
Servizio Idrico:
nuova opzione per esportare, in un'unico file, i dati della
fatturazione/bollettazione per la stampa di avvisi e bolletttini presso
società specializzate esterne al Comune.
RSU- attività di accertamento delle superfici denunciate e confronto con i dati risultanti a
Catasto secondo la Legge Finanziaria 2005 (n. 311/2004) comma 340 dell’art.1.
Ora è possibile emettere in un unico atto, per anno di imposta, più
posizioni di accertamento in rettifica per lo stesso contribuente.
Ruoli L290 (ICI e altri tributi) per Equitalia: sistemazione di alcuni campi del nuovo tracciato,
per eliminare segnalazioni di errore.
File Ruoli RSU e altri tributi per le Poste Italiane: sistemazione di alcuni campi del nuovo tracciato,
per eliminare segnalazioni di errore.
ICI Violazioni - file per il Postel degli avvisi e bollettini: sistemazione secondo il nuovo tracciato 2010
che prevede sul bollettino, oltre al conto corrente di 12 caratteri e all'esposizione dell'IBAN, il codice a barre
nella ricevuta di accredito e il data matrix nella ricevuta di versamento.
aggiornamento del 18/2/2011: ICI e altri tributi- Definizione
agevolata. La legge 13 dicembre 2010, n. 220
(Legge di stabilità 2011), a decorrere dal 1 febbraio 2011, modifica gli
art. 16 e 17 del D.Lgs. 472/1997 e di conseguenza inasprisce la sanzione (da
1/4 a 1/3) a carico del contribuente in caso accertamento con Definizione
Agevolata entro il termine della presentazione del ricorso. Ma per i tributi
locali la norma non è applicabile per mancanza della modifica alla
disciplina speciale riformata dal D.Lgs. 473/1997. Pertanto la sanzione in
caso di Definizione Agevolata per ICI, RSU, TOSAP, PUBB, AFS rimane
invariata a 1/4.
ICI - Ravvedimento Operoso: nuovi valori di sanzioni e interesse legale.
Nel programma per il calcolo del ravvedimento operoso (predeterminazione o liquidazione a posteriori) i valori delle sanzioni passano da 2,5 a 3% entro 30GG e da 3 a 3,75% oltre 30GG ed entro il termine per la presentazione della dichiarazione dell'esercizio successivo.
Il programma applica il tasso legale come indicato dall'utente nei
parametri. (ricordarsi di inserire il nuovo valore dal 1/1/2011 tasso 1,5%
annuo). Aggiornamento del 18/2/2011: le vecchie sanzioni si applicheranno
ancora per le violazioni commesse prima del 1 febbraio 2011 (ad esempio
l'acconto e il saldo ICI 2010), come specificato dall'art. 1 comma 22
che stabilisce "... le disposizioni di cui al comma 20 lettera a), si
applicano alle violazioni commesse dal 1 febbraio 2011 ..."
Vedi altri contenuti presenti alla pagina blog ...
V2.0.10 Chiave 2009
V2.0.9 -
20/1/2009-30/10/2009
Nuovo modulo applicativo TRIB32 DENICI CTS che consente di importare
in TRIB32 le variazioni ICI derivanti dagli ATTI NOTARILI secondo quanto stabilito dalle norme
sul cosidetto "ADEMPIMENTO UNICO".
In base ad esso i NOTAI trasmettono al CATASTO le informazioni
relative agli atti immobiliari da loro predisposti in merito ad ACQUISIZIONI o CESSIONI
di proprietà immobiliari.
Completamento del modulo Controllo RSU con la funzione di incrocio
tra la banca dati degli Immobili e le denunce RSU presentate. E'
possibile individuare omissioni di denuncia Tarsu e generare lettere di
notifica della minore superficie denunciata rispetto alla superficie di
riferimento catastale.
Gestione del responsabile del procedimento dell'atto di liquidazione.
Gestione di progetti sull'attività della gestione dei Tributi
Gestione di commesse di lavorazione abbinate ad un progetto e ad un responsabile
Completamento di informazioni catastali nella banca dati degli
Immobili (causali e descrizioni degli atti che generano e concludono una
situazione).
Miglioramenti vari nella gestione dell'ICI: opzioni per l'esposizione delle detrazioni;
memorizzazione del calcolo preventivo del ravvedimento operoso; gestione
separata della sanzione per omesso versamento da quella per tardivo
versamento; gestione separata delle spese di notifica.
Miglioramenti vari nella gestione dei dati: possibilità di
trasferimento delle entità da un Codice Fiscale ad un'altro in caso di soggetto con attribuzione
di codici fiscali diversi.
ICI: sistemata la liquidazione delle detrazione sulle pertinenze
in presenza di denunce in Uso Gratuito; sistemata l'attribuzione dei mesi di
possesso delle denunce di variazione derivanti dagli Atti Notarili
RSU: adeguata la generazione del file dei Ruoli nel formato delle
Poste Italiane al nuovo tracciato.
RSU - Importazione dei Conviventi: nuova opzione per non creare
denunce di variazione per i soggetti deceduti o emigrati; cessazione dei
deceduti; creazione di un indirizzo di recapito (nuova residenza) per
emigrati. Il tracciato Conviventi.dbf per importare la situazione dei
componenti del nucleo famigliare dall'Anagrafe è stato aggiornato: vedi
Importazione Conviventi.dbf in trib32 - pagina Area Clienti -
ICI - Invio all'Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle riscossioni ICI-ISCOP:
sistemato il tracciato a 200 caratteri, esclusi i comandi di a capo, come
richiesto dal programma di controllo della SOGEI; collaudato l'invio tramite
Entratel come disposto dalla Circolare del Ministero delle Finanze del
15/10/2009.
RSU - Incrocio dati: nel modulo Controllo RSU è ora disponibile una lista degli immobili per i quali non risulta alcuna denuncia RSU. E' possibile inviare una lettera di richiesta di informazioni ai possessori di tali immobili.
Chiave 2008
V2.0.8 -
10/1/2008-5/5/2009 Finanziaria 2008 nel modulo ICI.
Modifiche varie nei moduli BASE, ICI, TOSAP, RSU, ACQUA.
ICI:
bollettino 2008 sistemazione; Estratto conto ICI: nuova opzione per la forma
di esposizione della riduzione.
23/5 - ICI: possibiltà di applicazione dell'esenzione totale dell'ICI
all'Abitazione Principale e alle sue Pertinenze (ad esclusione delle A01,
A08, A09)
23/5 - RSU e TOSAP: sistemazioni e modifiche varie (ruoli coattivi degli
accertamenti)
27/5 - ICI: opzione per comprendere le abitazioni assimilate nell'applicazione della detrazione statale
29/5 - ICI: perfezionata l'opzione per le abitazioni assimilate;
29/5 ed. 5/6 - ICI: sistemato il bollettino (CF parte destra) e quello
in ravvedimento; opzione per non esporre la Detrazione (comunale e statale)
sull'Estratto Conto e sull'Avviso.
6/6/2008 - ICI: applicate le precisazioni della Risoluzione
Ministeriale n. 12/DF del 5 giugno 2008.
3/7/2008 - Modulo Acqua: Avvisi di Mora
10/7/2008 - Ruoli coattivi: Opzione per includere o meno le spese di Notifica
18/7/2008 - RuoliPT.dbf: sistemato l'errore in caso di più di 9 occupazioni per record.
25/7/2008 - Importazione Versamenti ICI in formato F24: ora
raggruppa gli importi di una stessa delega; ACQUA: numero delle unità immobiliari nel Contratto di Servizio.
5/8/2008 - Ruoli coattivi non ICI: ora emette gli importi residui al netto di addizionali e IVA
coerenti con i codici tributo CNC standard.
20/9/2008-18/10/2008 - ICI: lettera richiesta informazioni
generabile da Liste; flag per non applicare sanzioni su Versamento
particolare; RSU: nuovo modulo Controllo TARSU; ACQUA:
miglioramenti vari nella consultazione; Statistiche e Registro dei
Corrispettivi IVA. Tutti i tributi: Liste delle Partite Scadute e
delle Denunce attive ad una certa data.
21/10/2008: ACQUA: miglioramenti nella consultazione e gestione Contratti.
4/11/2008: ICI: nuova opzione per emissione avvisi in rettifica o
d'ufficio.
14/11/2008: Importazione dati Catastali: intervento sulla logica
delle cessazioni; Superfici catastali visibili in Den. RSU;
- ACQUA: nuova voce di menù Acqua/Bollette/Riga Bollette (calcolo) saldate;
- ACQUA: nuova operazione del CONTRATTO "Crea Addebito";
- AVVISO RSU: ora è ripristinata l'esposizione dell'arrotondamento (da agosto era stata eliminata).
- Liste dell'applicazione - scelta delle condizioni aggiuntive: è cambiata la
modalità per la scelta dei campi.
- Avvisi ICI: anche per Annullamento e Autotutela è possibile la forma sintetica della
determinazione analitica dell'imposta.
- Avvisi ICI: ora anche da anno di imposta per le liquidazioni di tipo U compare la possibilità di emettere
l'avviso con esposizione sintetica degli immobili.
24/11/2008: in tutta l'applicazione il carattere " (virgolette) è
stato sostituito con l'apice (standard SQL).
Den.RSU: compare la descr. tariffa;
Bollettino ICI violazioni:
eliminata la dicitura "da pagare";
9/12/2008: Sistemato l'errore che metteva nelle denunce, ... tra apici il Nome
Strada, se non trovato nello stradario.
15/12/2008: Ravvedimento operoso ora applica le nuove percentuali della sanzione
ridotte come da DL. 185/2008 in vigore dal 29 novembre 2008.
18/12/2008: corretti errori che impedivano di importare Movcont.dbf e
di creare una nuova strada con apice nel nome.
24/12/2008: Modulo (a pagamento) per esportare i versamenti ICI
(ordinaria e violazioni) secondo i criteri e il tracciato stabilito dal
Decreto del Ministero delle Finanze del 10 dicembre 2008.
29/12/2008: nel Trib32 c'è ora una nuova funzione per cifrare il file da
spedire alla Direzione del Federalismo Fiscale.
30/12/2008: sistemata l'importazione dei Versamenti ICI.
31/12/2008-20/2/2009: sistemazioni e migliorie varie Acquedotto, RSU,
PUBB.
31/12/2008-25/2/2009: ACQUA: bollettazione per Spine e addebiti ricorrenti.
3/3/2009: Sistemazioni varie (ACQUA: liquida gli addebiti ricorrenti
di competenza del periodo del contratto; Salda Partite RSU: eliminato l'errore che lo impediva;
POSTEL: ora nel record di controllo imposta il numero di conto corrente nel campo Centro di costo).
6/3/2009: Sistemazioni varie (ACQUA), sistemazioni errori: ICI, RSU:
Importazione movimenti contabili.
18/3/2009: Sistemazioni varie: RSU, PUBB, ... sistemato errore che
impediva la liquidazione; sistemato errore che impediva la registrazione
d'invio sulla lettera Accertamento Unico d'ufficio; ICI: nuova operazione
dal versamento "Crea Ricevuta"; nuova operazione dal movimento contabile di
versamento "Stampa Ricevuta"; Emissione lettera standard ad elenco di
destinatari ICI: ampliate le possibilità di scelta dei destinatari.
18/3/2009-5/5/2009: Sistemazioni varie: RSU esportazione dati per l'Agenzia delle Entrate.
ICI: sistemato il Bollettino ICI ordinaria. Chiave 2007
V2.0.7 -
22/12/2006-31/12/2007 -
Inclusione del prodotto Uts32© in
Trib32©
Calcolo del ravvedimento operoso.
Adeguamento alla Finanziaria 2007;
Gestione delle schede di
richiesta informazioni per i fabbricati rurali.
Estrazione dei dati relativi alle utenze idriche
Gestione dei nuovi dati presenti nei tracciati catastali estratti dal
Portale dei Comuni
Gestione di più periodi nell'anno d'imposta per RSU e altri tributi
legati all'occupazione
22/1/2007: Nel modulo Sportello ICI è ora disponibile una funzione
per il calcolo del ravvedimento operoso.
15/1/2007 - Ora il prodotto TRIB32© comprende il nuovo modulo applicativo "ACQUA"
che gestisce il servizio di erogazione dell'acqua potabile. I vantaggi della
unificazione dei due prodotti sono:
Chiave 2006
V2.0.6 - 7/12/2005 -
30/11/2006
Gestione delle Pertinenze e dello Scadenziario, stampa intestazione lettere,
loghi e firme.
Percentuale del valore dell'immobile da liquidare.
Cessazione Immobile, Importazione Movcont.dbf, Tarsug a giorni/ore.
Revisione Importazione da Catasto. Nuovi moduli per la gestione delle Rette e delle Lampade.
Cartella Immobile con le note del catasto.
Estrazione denunce ICI in formato ministeriale. Nuovo modulo RID/MAV
per emettere flussi di incasso MAV. Gestione delle
notifiche delle Aree Edificabili. Varie ...
Chiave 2005
V2.0.5 - 1/8/2005 -
15/12/2005 - Cartella SOGGETTO, Cartella ICI, Cartella RSU/TOSAP/PUBB;
Accesso semplificato a soggetto e immobile, richiamo dell'ultimo utilizzato;
nuovi parametri per le intestazioni delle Lettere; ... altro ancora.
Chiave 2004
V2.0.4H14 - 2/4/2005
- 30/7/2005 - ICI: attribuzione della detrazione residua sulle pertinenze
fino a un valore massimo prestabilito. MOVIMENTO CONTABILEi: le scadenze
delle rate sono memorizzate sul movimento di debito ed è possibile la
stampa dei bollettini con le scadenze originali od eventualmente modificate
in qualsiasi momento (si ottengono tante rate, per l'importo residuo a
debito, quante sono le scadenze in esso indicate). SOGGETTO: campo per
identificare il Condominio e consentire l'invio di avvisi e bollettini
all'amministratore. ESTRATTO CONTO o PRELIQUIDAZIONE ICI: ora è
possibile generare un atto unico che contenga più anni preliquidati
ed è possibile esporre, o meno, l'ICI dovuta, i versamenti eseguiti: può
essere utilizzato per la verifica con il contribuente della posizione ICI
risultante al comune, per sistemare i dati prima del procedimento di
liquidazione. Sportello ICI: Nuovo tipo lettera e operazione per
stampare le denunce liquidate.
La forma di esposizione è quella dell'Estratto conto immobiliare, ma il
testo iniziale e finale può essere personalizzato in modo che funga da
dichiarazione del contribuente, che la sottoscrive nella fase di sportello
ICI dopo che il personale addetto ha caricato in Trib32 le variazioni o le
nuove posizioni comunicate dallo stesso.
V2.0.4H13 - 2/1/2005
- 30/3/2005 - Liquidazione ICI:
per le liquidazioni a decorrere dall'anno 2001 il programma liquida
applicando le condizioni dell'anno di competenza e quelle dell'anno
precedente, e calcola l'acconto minimo accettabile.
Il programma calcola i due
acconti e applica nella RATA1 il minore dei due: se le aliquote e detrazioni
sono le stesse non cambia nulla, se le aliquote sono aumentate o le
detrazioni diminuite l’acconto da versare è quello dell’anno prededente
perchè inferiore, se le aliquote sono diminuite o le detrazioni aumentate
l’acconto minimo è il 50 per cento del dovuto (che risulta inferiore
rispetto all'anno precedente). Il saldo è sempre la differenza tra il dovuto dell’anno
in corso e l’acconto comunque calcolato.
Per i Comuni che volessero
applicare sempre e comunque - anche in caso di diminuzione delle aliquote - l’acconto basato sulle condizioni dell’anno
precedente (fortemente sconsigliato anche dall’ANCI perchè contro ogni buon
senso, anche se si interpreta alla lettera una legge carente) ora è
possibile su ogni anno d’imposta impostare il flag "applica sempre l’acconto
alle condizioni dell’anno precedente". In tal caso il programma imposta nei
paramentri il flag che poi la liquidazione legge per decidere come
comportsarsi. Se si scegliesse tale opzione essa vale anche per la
Preliquidazione, affinchè in fase di Sportello ICI venga indicato al contribuente un importo da pagare
coerente con l'acconto che sarà liquidato successivamente in fase di
controllo delle situazioni ICI.
Immobile:
aggiunta una operazione di menù
dell’immobile che consente di aggiornare su tutte le denunce ICI
dell’immobile l’indirizzo dello stesso.
V2.0.4H12 - 7/12/2004
-16/12/2004 - Nel file Soggetti.dbf sono stati aggiunti i campi
CIVICO, SUFFISSO, SCALA, INTERNO, CODNUCLEO. Nel file DenRSU.dbf è stato aggiunto il campo PIANI;
l'utente può eseguire, se abilitato con la massima autorizzazione, una esportazione di dati Predefiniti
in files di testo in formato CSV per elaborazioni esterne.
V2.0.4H11 - 5/11/2004 - 24/11/2004 -
Sono stati sistemati alcuni errori introdotti nella versione V2.0.4H10; RSU:
è possibile ora inserire la data giuridica della fattura o della nota di credito
ed è previsto un nuovo modello di sollecito.
V2.0.4H10 - 7/10/2004 - 5/11/2004
- HELP INTEGRATO
nell'applicazione; dalla Lista Lettere si possono esportare gli
indirizzi delle lettere selezionate.
V2.0.4H9 - 21/9/2004
- 6/10/2004 - ICI - Crea versamento ICI: la finestra di immissione del versamento
consente una immissione facilitata del Codice Fiscale, utile nel caso in
cui non si crea il Versamento a partire dall'entità Soggetto; Logon e cambio
password: ora accetta password fino a 15 caratteri; ICI: segnala le denunce
con detrazione maggiore di un massimo; Ruoli: è ora possibile scegliere se
applicare o meno ulteriori interessi per ritardata iscrizione a ruolo; Ruoli
coattivi ICI: sistemato un errore, introdotto nella versione V2.0.4H2, per
il quale il programma non
considerava eventuali movimenti contabili a storno della partita a debito.
V2.0.4H8 - 28/7/2004
- TOSAP-RSU-PUBB: è ora possibilie stampare, in alternativa ai bollettini con
pagamento rateale, solamente il bollettino con pagamento in soluzione unica
con scadenza immediata; TOSAP: nella denuncia è ora possibile inserire sempre
la superficie effettiva occupata e attribuire alla quantità occupata un
codice (Fascia Qtà) che consente il calcolo automatico della
superfice imponibile: il programma imposta nei parametri i valori
previsti dalla legge per gli spettacoli viaggianti e per i passi
carrai comunali, l'utente può modificare tali valori o inserirne di
nuovi in caso di cambiamenti della legge o del regolamento comunale.
V2.0.4H7 - 21/7/2004
- Avviso di pagamento TOSAP e PUBB:dettaglio del calcolo delle riduzioni
e maggiorazioni ai vari livelli possibili; è ora possibile ottenere una
lettera di rimborso dal Versamento ICI; ora si possono far comparire,
nella premessa iniziale dell'Avviso di liquidazione ICI, le
"Condizioni particolari" e le "Aliquote per particolari immobili"
applicate.
V2.0.4H6 - 23/6/2004
- Adeguamento del prodotto ai requisiti del D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003
- Codice in materia di protezione dei dati personali - Disciplinare tecnico
in materia di misure minime di sicurezza.
V2.0.4H2 -
V2.0.4H5 - 21/5/2004 - 11/6/2004 -
Sportello ICI - Estratto Conto ICI: sistemate l'attribuzione in stampa dell'importo acconto e saldo sui dettagli del
calcolo. Sistemata l'attribuzione dell'ICI dovuta alla voce
Altri Fabbricati per i casi di detrazione applicata anche alle
pertinenze dell'abitazione principale. Alcune partite contabili ICI scadute
non rientravano tra quelle da inviare a ruoli coattivi: sistemato.
V2.0.4H1 - 8/5/2004 -
La stampa dei bollettini RSU/TOSAP/PUBB è ora possibile su qualsiasi
tracciato compreso il bollettino libero senza prefincature.
V2.0.4H - 23/4/2004 -
SwSportICI è ora interrogabile nelle liste delle Liquidazioni; conto postale
(ordinario) e conto postale violazioni differenziati nei parametri; aggiunto lo SwNotificaCts sull'Immobile e sulla Rendita catastale; aggiunti
Scala, Interno e Stato sui Ruoli; l'importazione delle denunce
RSU/TOSAP/PUBB non scarta ma segnala i soggetti con problemi nel CF.
V2.0.4G1 - 31/3/2004 -
Aggiunto sul Soggetto uno switch per distinguere i soggetti destinatari
del servizio Sportello ICI; aggiunto un semaforo sull'icona dell'entità per segnalare la
presenza di appunti.
V2.0.4G - 27/3/2004 -
Recapiti (Tel.- Fax - internet) per ogni tributo inseribili nei parametri e
indicati in automatico nell'intestazione delle lettere; pagamenti in più
rate: nei parametri di ogni tributo si inseriscono ora le date di ogni
scadenza; inserimento nuovo indirizzo: lo stato di default è ITALIA;
parametri ICI: il riferimento alla delibera accetta caratteri minuscoli;
Nuovo tipo lettera RSU-UTZR per richiedere documentazione all'intestatario
di una utenza con l'esposizione dei dati relativi all'utenza e alle
occupazioni RSU.
V2.0.4f - 9/3/2004 -
Miglior gestione dello Stato di Nascita e dell'Indirizzo; ripristino del versato tardi fino a 5 gg
(per anni fino al 1997); stampa della lista con totali;
segnalazione "Creato CF" in note mov.contabile; Importazione
denunce Pubblicità/Affissioni (tracciato DenPubb.dbf); Valore catastale
fabbricati D (caratteristica 4) solamente da data iscrizione;
V2.0.4e - 20/2/2004
- Modifica del tracciato Soggetti.dbf
V2.0.4d - 16/2/2004
- Nuova opzione nell'importazione tracciati "Sigai"
V2.0.4c - 9/2/2004
- Stampa del bollettino: eliminato il blocco inserito in V2.0.4ai
Chiave 2003
V2.0.4an - 26/2/2004 -
Ripristino del versato tardi fino a 5 gg per anni fino al 1997; stampa della lista
con totali
V2.0.4ak - 9/2/2004
- Stampa del bollettino: eliminato il blocco inserito in V2.0.4ai
|