TRIB32© programma per la gestione dei tributi comunali

E' un'applicazione a 32 bit per il sistema operativo Windows (95/98,NT, 2000, XP, 8, 10). L’applicazione Trib32© è costruita per interagire con una base dati standard SQL.

E' un programma specifico per l'ufficio Tributi specializzato per la costituzione e la gestione di una base dati integrata dei Soggetti e degli Immobili, che consente di:

  • determinare i tributi dovuti, per ogni soggetto e per ogni immobile
  • individuare le potenziali evasioni
  • recuperare i tributi non correttamente versati
  • incrementare il gettito tributario
  • simulare il gettito atteso a fronte di variazioni di regole     
  • E' predisposto per integrarsi con qualsiasi applicazione dell'anagrafe e della gestione del territorio per l'aggiornamento dei dati di interesse ai fini tributari e per la consultazione reciproca (secondo i profili di abilitazioni prestabilite per ogni utente e per ogni funzione applicativa).

    Il programma è composto dai seguenti moduli applicativi ai quali corrisponde una licenza d'uso:

    Trib32© modulo BASE

  • Luoghi: strade e civici consentono di suddividere il territorio comunale in parti gestibili più agevolmente
  • Soggetti: contribuenti, occupanti, proprietari, titolari di quote catastali sono gestiti e registrati una volta sola. E’ quindi agevole, a partire da un soggetto, risalire a tutte le informazioni ad esso collegate (catastali, ICI, TARSU, ICIAP, TOSAP, PUBB, ACQUA, AFFITTI, ...). Anche la corrispondenza intrattenuta con i soggetti è gestita in maniera unitaria.
  • Immobili: il programma costituisce un archivio delle unità immobiliari presenti sul territorio comunale. Tale archivio viene popolato inizialmente a partire dall’importazione automatica dei dati catastali
  • Utenze
  • Trib32© modulo Mappe

  • Il programma è in grado di acquisire il catasto numerico (standard NTF e standard DXF) e quindi di consentire la consultazione automatica della cartografia catastale.
  • Da una qualsiasi entità collegata all'immobile è possibile visualizzare la collocazione in mappa dello stesso.
  • Da una qualsiasi particella in mappa è possibile ottenere la lista degli immobili in essa contenuti e da questa navigare per consultare le entità dei tributi (ad esempio i titolari dell'immobile secondo il catasto o secondo le denunce ICI presentate, le denunce della TARSU presenti per l'immobile, le utenze elettriche ...)
  • Per saperne di più:Mappe Catastali e Trib32©
  • Trib32© modulo ICI

  • E' possibile l'importazione automatica o la creazione manuale delle denunce con accoppiamento all’immobile, la ricerca degli errori e delle incongruenze e la loro sistemazione.
  • Liquidazione per soggetto: calcolo dell’imposta dovuta da un soggetto per i vari immobili ad esso pertinenti con attribuzione automatica del valore catastale definitivo assegnato all'immobile.
  • Liquidazione per immobile: verifica che il 100% del valore imponibile dell’immobile sia stato assoggettato a imposta per effetto delle liquidazioni dei soggetti proprietari. La lista degli immobili non tassati al 100% costituisce una base di partenza per l'individuazione delle evasioni.
  • per saperne di più Ministero delle Finanze
  •  

    Trib32© modulo Sportello ICI

  • Consente al Comune di fornire al contribuente un servizio che faciliti il compito di calcolare l’ICI dovuta, e di predisporre i bollettini per il versamento dell’imposta.
  • Questo servizio consente inoltre al contribuente di verificare la propria situazione risultante al comune e segnalarne le eventuali incongruenze
  • Con il modulo Sportello ICI è possibile generare l'estratto conto della situazione immobiliare con il dettaglio dell'ICI dovuta (per ogni immobile e complessiva) e i bollettini ICI ordinaria interamente compilati con gli importi dovuti.
  • 22 gennaio 2007 - Ravvedimento operoso: ora è disponibile una funzione per il calcolo del ravvedimento operoso. E' possibile emettere prospetti di calcolo e bollettino ICI ordinaria in ravvedimento interamente precompilato.
  • Trib32© modulo RSU

  • Gestisce la tassa e la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
  • Il programma gestisce la Tariffa, suddivisa in Parte Fissa e Parte Variabile, per Utenze Domestiche e Utenze non Domestiche, a decorrere dalla data di passaggio a Tariffa deliberata dal Comune, e consente la gestione della Tassa per il periodo pregresso.
  • E’ possibile la stampa diretta di Avvisi di Pagamento o di Fatture e di bollettini precompilati per le rate previste. In alternativa alla stampa in proprio è possibile generare un file in formato DBF per la stampa presso una eventuale società esterna incaricata.
  • Il programma genera in automatico i movimenti contabili di debito per ogni contribuente, e gestisce la partite contabili per il controllo degli incassi e delle partite scadute da sollecitare o da inviare a ruolo coattivo.
  • Riferimenti normativi:
    D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507 (art. 58 - 81)
    D.Lgs. 5 febbraio 1997, n.22 (art. 49 tariffa)

    Trib32© modulo TOSAP

  • Gestisce la tassa o il canone per l'occupazione di spazio pubblico.
  • Riferimenti normativi:
    D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507 (art. 38 - 57)

    Trib32© modulo ICIAP

  • Gestiva l'imposta comunale sulle attività produttive (cessata dal 1998 perchè sostituita dall'imposta regionale sulle attività produttive con il D.Lgs 446 del 1997 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1998).
  • Trib32© modulo PUBB

  • Gestisce l'imposta sulla pubblicità e il diritto sulle affissioni.
  • Riferimenti normativi:
    D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507 (art. 1 - 37)

    Trib32© modulo RETTE

  • Gestisce i canoni per l'utilizzo di impianti comunali (scuole, impianti sportivi, mense, ...).
  • Trib32© modulo LAMP

  • Gestisce i canoni per l'utilizzo del servizio di lampade votive.
  • Trib32© modulo ACQUA

  • Gestisce i contratti e la bollettazione del servizio di erogazione dell'acqua potabile.
  • Trib32© modulo POSTEL

  • Il modulo Postel, integrato in Trib32, consente di inviare, tramite il sevizio Postel, lettere, avvisi, bollettini (precompilati e premarcati), in formato elettronico anziché cartaceo.
  • Trib32© modulo RID/MAV (Rapporti Interbancari Diretti e pagamento mediante avviso)

  • Il modulo RID/MAV, integrato in Trib32, consente al Comune di gestire direttamente le richieste di autorizzazione all'addebito permanente in conto corrente del contribuente - il quale può evitare di rivolgersi alla propria banca - e di emettere le disposizioni d'incasso per i contribuenti che hanno scelto tale metodo per pagare uno o più tipi di tributo.
  • Gestisce inoltre, per ogni tributo, il canale di incasso MAV con emissione del flusso per la banca.
  • Per saperne di più:Trib32© Modulo RID
  • Prodotti collegati

    In dotazione alla licenza di Trib32© forniamo:

     MakeDBF© Programma ponte tra Enti e Trib32©: tratta i files nei formati standard degli enti (Ministero delle Finanze, del Catasto, Ancitel per le utenze elettriche) e li trasforma in  files in formato dbf importabili in Trib32©

    Il programma Trib32 importa automaticamente tutti i dati per cui esiste uno standard definito:

  • dati catastali
  • mappe catastali
  • denunce ICI e versamenti ICI
  • Per le informazioni per cui uno standard predefinito non esiste, sono state predisposte modalità di importazione attraverso file DBF. (Soggetti, Denunce RSU, Denunce e versamenti TOSAP, Immobili, Ambienti di immobile, ...) nei seguenti tracciati:
    nostri tracciati in formato DBF per importare dati in Trib32©.

    Personalizzazioni

    L'applicazione Trib32© usa una serie di parametri che gli utenti possono gestire attraverso files.ini

    I parametri consentono ad ogni comune di introdurre le opzioni o i valori deliberati che il programma deve adottare.

    Per saperne di più contattate Pino Celsi inviateci un messaggio